lunedì 18 novembre 2013
domenica 17 novembre 2013
Grado ra1 clone headphone amplifier
Replica dell'amplificatore per cuffia Grado modello ra1, modificato diverse volte fino ad arrivare alla versione attuale, ovvero sostituendo l'amplificatore operazionale originale (un japan radio 4556) con un burr brown opa 2134 di recente costruzione, il livello di uscita è più basso ma più dettagliato, sostituito anche i condensatori di uscita prima elettrolitici non polarizzati da 2,2 micro farad ora da 5 micro farad come da schema originale per l'alimentazione si utilizzano due pile da 9 volts collegate in serie in modo da ottenere una tensione -9v/+9v duale usando un grounding virtuale.
L'uscita con cuffia da 32ohm è di un volume più che sufficiente.
martedì 12 novembre 2013
Fonovaligia "lesa diamante"
Era da tempo che volevo mettere mano a questo giradischi valvolare, che se ne stava là sullo scaffale da anni.
Ai tempi lo provammo, ma il problema veniva dalla parte del piatto che sembrava slittare e girare storto.
Ieri sera smontandolo mi sono reso conto che la meccanica di innesco rotazione e stop è una vera opera d'arte, forse la precisione di costruzione abbinata a un filo di sporco non permetteva la rotazione del piatto che peraltro viene trasferita da un insieme di puleggie che appoggiano al piatto.
lunedì 11 novembre 2013
4 ch stereo Input selector with Atmel Avr
Selettore di ingressi stereo 4 canali con uscite selezionabili in sequenza ciclica da un solo pulsante, utilizzando un microprocessore Atmel che dormiva nel cassetto da anni.
Le uscite del micro pilotano un comune transistor npn collegato a sua volta a dei relays doppi (l+r) da circuito stampato che commuteranno il segnale delle varie sorgenti audio.
Update: il selettore é finito ora l'ho inscatolato in uno dei mobili di hifi2000 in alluminio con il pannello frontale che ha 4 led,un pulsante e un'altro led rosso per l'alimentazione, all'interno del mobile ho alloggiato pure il pre amplificatore riaa (vsps di rjm audio) e una scheda con i relays doppi.
Il tutto è alimentato da un trasformatore toroidale con due uscite, una da 9 volts che ho usato per alimentare il selettore e la scheda relays (che funzionano regolate a 5 volts) l'altra uscita invece è duale ovvero due rami da 15 volts positivo-ground-negativo, collegandovi il pre riaa che a sua volta funziona regolato a +12/ground/-12.
mercoledì 4 settembre 2013
Dac attack clone del Lab47 Progression 4705
Versione dip del semplicissimo Progression di Lab47, una manciata di componenti in poco spazio, usa un tda1543 sovralimentato a 9 volts anziché 5, di conseguenza va fissato a un dissipatore.
Il convertitore non ha filtro digitale e zero oversampling.
venerdì 17 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)